|
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() ![]()
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
![]() ![]()
![]() ![]() ![]()
![]() ![]()
![]() ![]() |
![]() |
Lo Stadio : CARREGA BRIDGE 2020 Stadio : Carrega Bridge Capienza: 30000 Gradinate: 16250 Tribune: 10000 Tribune coperte: 2850 Statistiche Affluenza/Partite Totale gare giocate 613 Affluenza media 13873 Maggior affluenza 30000 Minor affluenza 156 Gare di campionato giocate 307 Affluenza media 21807 Gare di coppa giocate 74 Affluenza media 20854 Gare amichevoli giocate 232 Affluenza media 1147 Lo stadio eretto nella zona di Sestri Ponente nel Settembre 2006 dapprima partì col nome di Genoa Velodrome e poteva ospitare fino a 12mila spettatori. Con il variare del numero di supporter che ad ogni partita aumentava in maniera proporzionale alle vittorie ed ai successi dei Grifo Rangers è nato il progetto della Riprogettazione della Tana del Grifo. Coadiuvato da Sir Frank, il Paron, e Gozzi Fabio con la partecipazione dell'architetto Topazzi Enrico il Tempio rossoblu è cresciuto fino ad ospitare 21mila spettatori. Si trattava del Genoa Velodrome "Fred Urbain". ![]() Allo scoccare della serie 41, la nuova fase del progetto (la quinta) portò la capienza a 22500 posti e il nuovo nome Genoa Velodrome "Gigi Ferraris -2010-", di cui riportiamo foto: ![]() All'inizio della Stagione 42 di Hattrick lo stadio cambia nome e viene portato alla capienza massima di 23mila posti a sedere incrementando parecchio le tribune VIP e le tribune. Lo stadio prende ora il nome di Nazario Sauro, di cui riportiamo la foto. ![]() Con la stagione 50 è stata ultimata la copertura, le uscite di sicurezza e vie di fuga rendendo questo impianto modernissimo. Si allega foto: ![]() Tra la stagione 73 e l'inizio della 74, l'ultimo regalo del Presidente Frank Giaigio portò al rifacimento della copertura, con un futuristico impianto, un restyling necessario e ampliamento posti a sedere fino alla capienza massima di 30.000 posti. L'inaugurazione alla prima di campionato della stagione 74, disputata tra Grifo Rangers ed Olimpiafrus (2-0). Ecco a voi, il Carrega Bridge più conosciuto a Genova come Ponte Carrega, poi inglesizzato come le radici rossoblu vogliono. Il Progetto: ![]() La definitiva realizzazione: ![]() Il campo di allenamento è il "Centro Sportivo G.Marietto" ![]() |
![]() |